top of page

Rigenerarsi con il respiro

Aggiornamento: 20 dic 2024


Respirare non è un atto inconsapevole. Respirare è un’arte. Una medicina. Una forza che trasforma il corpo e la vita in qualcosa di sovra-umano. La stessa arte può divenire distruttiva se appresa distrattamente o lasciata al caso.

Parlare della respirazione e dei benefici che essa produce è una cosa. Respirare in modo diverso per sperimentare quello di cui si sta parlando è una cosa completamente diversa.

Respiriamo più del dovuto perché respiriamo male. Come una macchina che ha i filtri sporchi e gli iniettori sporchi consuma molto più carburante di quanto ne serva per fare lo stesso lavoro, cosi noi respiriamo molto di più quello che serve e il nostro corpo corre ai ripari per tamponare eccessi di ossigeno.

Nella respirazione sono coinvolti tre gas fondamentali: l'ossigeno, l'anidride carbonica e il monossido d'azoto.

Per quanto riguarda l'ossigeno conosciamo l'importanza che ha nei processi di ossidazione e quindi digestione degli alimenti a livello cellulare. La sua alta reattività permette la disgregazione di molte molecole chimiche ma in eccesso porta a processi di ossidazione che a lungo andare determinano malattia.

Il secondo gas importante nella respirazione è l'anidride carbonica. E' considerato l'ormone più importante perché è prodotta da tutti i tessuti e utilizzata in tutti i tessuti come base di regolazione di numerosi processi. La prima funzione che ha nell'organismo e quella di permettere all'emoglobina di rilasciare l'ossigeno nei vari distretti del corpo. In assenza di anidride carbonica il sangue non rilascia l'ossigeno.

L'anidride carbonica è il solvete di moltissime sostanze di scarta veicolandole fuori dal corpo attraverso l'espirazione.

Una carenza di anidride carbonica dovuta ad una respirazione superficiale, sposta il pH del sangue verso l'acidosi, richiedendo l'intervento del sistema tampone per abbassarne l'acidità. Il sistema tampone basato su sali di bicarbonato utilizza molti minerali che vengono espulsi con le urine determinando carenza nel corpo.

La CO2 gioca un ruolo significante nello scambio di ioni Ca++, fondamentali nell’ambiente cellulare e intercellulare per l’eccitazione delle cellule nervose.

Il continuo stress a cui è sottoposto l’organismo per un eccesso di respirazione e quindi un deficit di CO2 determina uno stato di attacco o fuga cronico che porta a mantenere alti i livelli di zucchero nel sangue. Questo determina il diabete. Per lo stesso motivo il colesterolo viene mobilitato nel sangue come forma di energia spendibile dopo essere trasformata dal fegato. Nel momento in cui cessa lo stato di stress, il corpo smette di smantellare le proprie riserve di energia e i valori nel sangue tornano nella norma. Smantellare sia grassi che zuccheri significa smantellare se stessi.

La carenza di CO2 causata dalla respirazione superficiale porta a:

o   Disturbi della biosintesi rispetto ad amminoacidi, purine, piramidine, acidi grassi e carboidrati

o   Stabilizzazione dell’ossistruttura (la reazione di Vigo-Bohr si sposta a sinistra)                  CO2 + H2O ⇌↔ H2CO3 ⇌↔ HCO3 − + H +

o   Scarica del potenziale trans membrana cellulare

o   Esaurimento del sistema tampone del plasma sanguineo

o   Alterazione del pH del plasma e cellulare

Come conseguenza si hanno i seguenti effetti:

o   Disturbi della biosintesi rispetto a proteine, enzimi, acidi nucleici, grassi, polisaccaridi e anticorpi

o   Carenza di ossigeno dai tessuti

o   Cambiamenti nella stimolazione cellulare e nei modelli di interazione

o   Variazione dell’attività enzimatica e diminuzione dell’affinità anticorpo antigene. Questo si manifesta sotto forma di disturbi cardiovascolari, umorali, immunitari, ormonali, digestivi e del sistema nervoso. Di conseguenza anche il metabolismo nelle cellule ormonali viene sconvolto.

Il terzo gas coinvolto nella respirare è il monossido d'azoto e i seni nasali sono la sede per la produzione di questo gas.

Riveste ruoli importantissimi nella regolazione del nostro sistema fisiologico:

o   stimola il sistema immunitario ed è lui stesso batteriostatico

o   rilassa la muscolatura liscia risolvendo fra l’altro attacchi di asma

o   favorisce la comunicazione neuronale

o   dilata le vene favorendo l’afflusso di sangue anche in periferia

o   favorisce l’impianto del feto

o   battericida nel cavo orale

o   evita l’aggregazione piastrinica dove non necessaria

o   diminuisci lo stress ossidativo

o   migliora l’erezione del pene

o   aumenta il desiderio sessuale

Sintomi da carenza di monossido di azoto:

o   Pressione sanguinea alta

o   Malattie coronariche

o   Attacchi di cuore e ictus

o   Coaguli di sangue

o   Ansia

o   Insonnia

o   Disfunzione immunitaria

o   Neuro degenerazione

o   Perdita della libido

o   Disfunzione erettile

o   Fessurazione anale cronica


Respirare non è soltanto introdurre ossigeno nel corpo ma ricevere innumerevoli informazioni olfattive che creano il nostro percepire la realtà. Vie aeree occluse o intasate limitano la nostra percezione della realtà. La realtà non si forma soltanto a livello cerebrale con i pensieri, ma in ogni cellula del corpo viene creata la realtà attraverso le percezioni olfattive.

Un respirazione rapida e superficiale porta pressione alta, malattie autoimmuni e ansia. L’alta pressione è determinata dal mancato uso del diaframma. Quando il diaframma si abbassa crea una depressione dei polmoni facilitando l’ingresso del sangue e decomprimendo il cuore. Quando risale preme i polmoni facilitando l’uscita dell’aria e la compressione del cuore facilita la pressione necessaria per spingere il sangue nel circuito sanguineo di tutto il corpo.


La respirazione quindi riveste un ruolo importantissimo nei processi fisiologici del nostro corpo, ma anche a livello emotivo è una chiave di volta. Non deve essere lasciata al caso e necessita di una attenzione continua.



 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page